|
I musei Messner Mountain Museum (MMM) dell'Alto Adige e di
Belluno
indietro
Entrare
in contatto profondo con la montagna, comprenderla,
incontrare i suoi abitanti – con il suo progetto Messner
Mountain Museum, abbreviato in MMM, l'alpinista
estremo
altoatesino Reinhold Messner ha creato cinque musei che
incarnano la sua passione, e quella di molti altri, per
la montagna.
Si tratta di cinque spazi museali in
tutto, allestiti in luoghi diversi. La sede principale
del museo della montagna è Castel Firmiano, sito
nell'omonima località presso Bolzano. Su una superficie
di 1.100 metri quadrati, i visitatori del MMM Firmian
possono apprendere tutti i segreti dell'arte e della
storia dell'alpinismo. La struttura MMM Juval di
Naturno è dedicata invece al mito della montagna. Il
castello è anche la residenza estiva di Messner.
Sempre in Val Venosta si trova il piccolo museo Alpine
Curiosa, che racconta storie di alpinisti e mette in
mostra curiosità dell'ambiente di montagna; esso è parte
del museo MMM Ortles, situato a Solda, ai piedi del
possente massiccio dell'Ortles, e dedicato alla vetta
più alta dell'Alto Adige nonché ai ghiacci perenni.
A
est della regione sorge il più giovane dei cinque musei
della montagna: MMM Ripa. Al Castello di Brunico vi
attendono i popoli delle montagne di tutto il mondo,
come Mongoli, Sherpa e molti altri ancora.
Dedicato
infine all'elemento roccia, troviamo l'ultimo dei cinque
musei, MMM Dolomites, situato sul
Monte Rite in
provincia di Belluno, il quale racconta la storia
dell'esplorazione delle Dolomiti.
Interessati?
Lasciatevi catturare, allora, dal fascino della montagna
e venite a scoprire i Messner Mountain Museum. La
montagna vi chiama…
Contatto:
MMM
- Messner Mountain Museum Srl Europaallee 2
I-39012 Merano (BZ) Tel. +39 0471 631265 Fax +39
0471 633890
www.messner-mountain-museum.it

|
Alloggi in Alto Adige, Dolomiti
Aziende top dell'Altoadige, Dolomiti
|
|